Passa ai contenuti principali

Outdooristi VS Divanisti

Outdooristi VS Divanisti

Sei out… sei fuori, eliminato!
No, sei – finalmente – all’esterno (del tuo guscio), nel mondo, quello reale da attraversare, respirare, ascoltare, assaporare. Tu e la natura. Non tu e l’architettura urbana, ma quella vegetale e minerale, non progettata ma creata (no, non scivolerò nella religione).
E tu? Sì, dico a te che giaci da tempo immemorabile su quel divano – e non importa la sua qualità! Sto parlando con te che hai la possibilità di andare fuori, oltre la soglia di casa.
Hai mai gridato “Goodbye comfort zone!“? Hai mai vissuto fuori dalla tua bolla? Lasciato la certezza e la routine domestica?
Sudare, puzzare, graffiarsi con gli arbusti, essere infastiditi e punti da insetti… fa-ti-ca-re!
Ma siete pazzi?! Non vi piace guardare la tv? Non avete un divano da cui tornare?!
Forse è arrivato il momento di creare una vera e propria setta. Sarò io il leader, perchè mio è questo delirio che viaggia sulla tastiera del computer mentre rivivo le grandi emozioni delle mie corse e pedalate sui sentieri e “progetto” quelle di domani.
La filosofia della mia setta prenderà il nome di Outdoorismo e gli adepti saranno chiamati outdooristi.
“Aiuto! Arrivano gli outdooristi! Sudano, si sporcano di fango e nelle notti di luna piena portano i bambini sui single track!”.
Sono certo che al suo interno si svilupperanno tante correnti di pensiero, tutte affini ed appartenti al medesimo ceppo.
Due immagini nella nostra mente dovrebbero farci riflettere sul dilemma “divano sì, divano no”.
Provate a mettere l’una accanto all’altra, l’immagine di Homer Simpson (adoro questa serie!) e la celebre foto di Chris McCandless (vedi libro e film sulla sua grande avventura).
Homer è la pigrizia per antonomasia, Chris invece il simbolo dell’avventura.
In un caso la certezza e la possibilità di esercitare il massimo controllo tra le mura domestiche e dall’altro l’incerto, l’ignoto con tante carte da pescare nel mazzo degli imprevisti.
Ho paura dei Divanisti: appartengono ad una setta e non ne sono consapevoli. Frutto di messaggi subliminali? Suicidio dello spirito di intraprendenza?
I peggiori sono quelli della falange che prende il nome di “Sportivi da divano”. Conoscono statistiche, regole, nomi, biografia e mille particolari degli atleti, anche degli esploratori, ma ripudiano la pratica. Vivono di teorie.
Esistono tante sfumature dei Divanisti, tutte grigie. Il grigio è un bel colore: tutti i colori lo sono. Ma è la varietà a render vivo il nostro tempo. Se il grigio fosse stato sufficiente a raccontare la realtà, in tutte le arti, sino ad arrivare alla tecnologia audiovisiva, non saremmo arrivati all’impiego di tutti i colori (e sono tanti!) per comunicare con il lato emotivo dell’essere umano.
L’outdoor – vita all’aria aperta – è un grandioso arcobaleno.
Chi non concepisce lo scandire del tempo in mezzo alla natura estremizza ogni scelta di chi corre, pedala, si arrampica, nuota o semplicemente cammina lontano dai centri abitati. Costoro pensano sempre a scelte che superano i limiti, senza sapere che una dose di adrenalina si può comprare con pochi semplici passi e un moderato versamento di sudore. Anche una passeggiata in riva al mare o al parco fa parte del vivere all’esterno.
Spesso mi sento chiedere – e so di esser in buona compagnia – se tutte le corse e le pedalate che colleziono non mi facciano male. No, non mi fanno male, anzi fanno del bene a me e a chi mi sta intorno!
Sono diventato un Runner Escursionista, un Mountainbiker Errante… un Outdoorista.
Un processo irreversibile. È questo ciò che spaventa voi Divanisti? Sapete che questo frutto proibito, una volta assaggiato, vi marchierà l’anima per sempre.
Per fortuna il processo inverso è possibile per chi vive sui propri glutei e dal divano può dunque passare al mondo esterno.
Nessuno vi chiede di partecipare a competizioni! Di certo non io che del mio motto “A voi le gare, a me le avventure” ho fatto la mia regola.
Un patto di non belligeranza non mi basta. Non desidero che vi asteniate dal commentare senza aver mai fatto o dal voler ancorare i glutei altrui alla cuscineria del sofà. No, il mio è un desiderio più grande. Vorrei convertirvi alla mia setta, fare di voi degli outdooristi. Come ho cercato di spiegarvi, per far parte di questa setta è sufficiente mettere il naso fuori di casa e banalmente allontanarsi dall’urbe, dal traffico automobilistico e dalla calca dei centri commerciali.
No, vi prego, vi scongiuro: non appigliatevi a scuse banali. Ci sono grandi atleti, outdooristi, avventurieri che vivono a 360 gradi il presente pur avendo grandi difficoltà oggettive. Superano il limite. Soprattutto superano quello del “non ce la faccio”.
Non desidero plagiarvi, ci mancherebbe altro!
Però al vostro posto, cari Divanisti, starei in guardia. Un giorno potrei entrar in casa vostra, strapparvi al divano e abbandonarvi alla libertà del mondo esterno, condannandovi a vivere emozioni reali.
Estote parati!

Commenti

Post popolari in questo blog

Marina, la MyLand (2018) e la solidarietà

Marina, la MyLand e la solidarietà 3 MAY 2018   Oggi parleremo di ultra trail running e solidarietà all’interno di un grande evento outdoor. In Sardegna, tra il 28 aprile e il 1 maggio 2018, si è svolta la MyLand MTB No Stop, affascinante avventura in moutainbike (giunta alla IV edizione) che quest’anno ha aperto i sentieri anche a chi desiderava viverli a piedi, utilizzando una traccia GPS ricevuta pochi giorni prima della manifestazione. Oggi il  Runner Escursionista  ha incontrato Marina Scibilia, in occasione della sua partecipazione alla prima edizione della MyLand Ultra Trail, che da Baradili (paese in provincia di Oristano) ha attraversato la Marmilla (subregione della Sardegna), giungendo sull’altipiano della Giara (che ospita cavalli selvatici – i Cavallini della Giara -, unica realtà europea di cavalli allo stato brado) coprendo una distanza di circa 120 km con un dislivello positivo superiore ai 2500 metri. Amante della vita all’aria ap...

Pietro Deriu sulla vetta dei sentieri sardi

Il reame della Sfida Sentieri Sardi ha il suo primo re. Edizione 2019, anno d'esordio per questa competizione lunga 12 mesi, con numerose gare, conduce sul gradino più alto Pietro Deriu che oggi si racconta in una rilassante chiacchierata. 1)  Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa. Pietro: La corsa è il mio ossigeno, è sofferenza, è delusione, ma quando corro raggiungo la tranquillità.  2)  Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi?  Pietro: Gli amici che mi hanno accompagnato negli allenamenti di tutti i giorni 3)  Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente? Pietro: La gara più dura di tutto il campionato non è un'unica gara, ma tutte. Tutte dure impegnative e diverse tra loro. Quella però c...

Il Concorso TraiLetterario di Runner Escursionista

Il Concorso TraiLetterario di Runner Escursionista 22 MARCH 2019   Care Amiche e Cari Amici di  Runner Escursionista , oggi vi parlerò della genesi del mio  Concorso TraiLetterario  e illustrerò le ragioni che mi hanno portato ad elaborare questo progetto. Ormai è noto che questo blog e la pagina facebook sono nati per raccontare la Sardegna attraverso il trail running. Le esperienze vissute sui sentieri per me non potevano più esaurirsi con doccia e cambio d’abito, come in una sorta di rituale metaforico che lavava via la corsa dalla mia memoria, messa poi in ombra dagli abiti civili. Se si ama la propria terra allora è doveroso rispettarla e farla conoscere. Consentendo ad altri la scoperta dei luoghi attraversati si può, a mio avviso, contagiare questo bel sentimento anche a chi è solito viaggiare con indifferenza in questo spazio/tempo. Nero su bianco fermo la corsa per metterla a disposizione della curiosità altrui. In principio esisteva so...