Passa ai contenuti principali

I’m the “Invisible (SOS1)” runner…

I’m the “Invisible (SOS1)” runner…

Come può un prodotto essere invisibile ed impercettibile e, allo stesso tempo, offrire comfort alla vostra corsa?
Me lo sono chiesto per svariati chilometri, durante le cinque giornate trascorse con le mie scarpe abbinate ai plantari Invisibile SOS1 che Noene Italia mi ha chiesto di testare.
*[Amiche ed Amici di Runner Escursionista, inserendo il codice solette18 riceverete lo sconto del 10% sugli acquisti effettuati attraverso il sito della Noene Italia.]*
Dopo le corse in compagnia delle Ergo Pro AC Plus e delle Universal NO2, è giunto il momento di raccontare le distanze coperte con queste solette ultra sottili ed altrettanto leggere. Parliamo di 1 mm di spessore e di un peso piuma (13 grammi) per chi ama correre in totale relax o in modo competitivo.
Come per i modelli precedenti ho iniziato a prendere confidenza con questo prodotto durante le mie camminate. Trattandosi di una tipologia molto versatile le ho impiegate anche nella quotidianità. Inserite sotto la soletta in dotazione delle mie calzature mi hanno accompagnato al lavoro, nelle passeggiate urbane, outdoor ed infine nella corsa.

Prima giornata dedicata ad un corto da 10 km su sterrato, con qualche incursione su terreno tecnico: un trail veloce per valutare la reattività e la protezione offerta da queste solette. Interessanti risposte raccolte nelle fasi veloci effettuate su pietraia. Da sottolineare leggerezza e protezione esperite.

Proviamo a mettere in crisi questo plantare. Scelgo un percorso caratterizzato da asperità su terreno con ripide discese. È noto a chi corre sui sentieri che pietre e discese veloci mettono a dura prova pianta del piede e articolazioni. Le Invisible SOS1 (Noene) presenti all’appello ed impeccabili nell’offrire supporto alla mia corsa.

Per il terzo giorno di test 15 km di trail impegnativo saliscendi su fondo sconnesso e pietre a vista.
Nonostante le oggettive difficoltà queste solette ultra fini si dimostrano all’altezza del compito a cui sono state chiamate.

Un bel fuoripista su terreno sconnesso: un lungo da 20 km per valutare l’affaticamento articolare su distanza e tempo trascorso in corsa. Comfort e relax nonostante il battuto irregolare.

Non solo trail per le Invisible SOS1 della Noene. Una buona dose di asfalto utile per comprendere appieno questo plantare grazie alla superficie da me meno amata che però mi ha permesso di giungere ad una
carrareccia che non percorrevo da tempo. Salite e discese a lunga percorrenza hanno poi aggiunto ulteriori elementi per definire il mio rapporto con questo plantare. Comfort anche durante la corsa con assetto variato dalle pendenze percorse a lungo, sia nel guadagno che nella perdita di quota.

Conclusioni
Caviglie, ginocchia, anche, schiena e zona cervicale vengono sottoposte a stress da carico durante percorsi come quelli affrontati da me nel corso di queste 5 giornate, in particolar modo quando il ritmo della corsa è elevato.
Assorbimento e dispersione dell’impatto sono caratteristiche che tutti i runner e specialmente i trail runner cercano negli allenamenti e nelle gare.
Le Invisible SOS1 preservano il nostro corpo dagli urti derivanti dall’azione della corsa. Ho trovato molto piacevole anche il loro utilizzo nella mia quotidianità.
Anche questi plantari della Noene si dimostrano ottime complici per le nostre corse e le passeggiate sia urbane che extra urbane.

La corsa, successiva alle fasi di test, effettuata con le solette originali mostra il beneficio che possiamo trarre da questo valore aggiunto.
L’invisibile testimonia la sua presenza ad ogni passo.
Buone corse con le Invisible SOS1 di Noene.

Leggi anche:


    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Marina, la MyLand (2018) e la solidarietà

    Marina, la MyLand e la solidarietà 3 MAY 2018   Oggi parleremo di ultra trail running e solidarietà all’interno di un grande evento outdoor. In Sardegna, tra il 28 aprile e il 1 maggio 2018, si è svolta la MyLand MTB No Stop, affascinante avventura in moutainbike (giunta alla IV edizione) che quest’anno ha aperto i sentieri anche a chi desiderava viverli a piedi, utilizzando una traccia GPS ricevuta pochi giorni prima della manifestazione. Oggi il  Runner Escursionista  ha incontrato Marina Scibilia, in occasione della sua partecipazione alla prima edizione della MyLand Ultra Trail, che da Baradili (paese in provincia di Oristano) ha attraversato la Marmilla (subregione della Sardegna), giungendo sull’altipiano della Giara (che ospita cavalli selvatici – i Cavallini della Giara -, unica realtà europea di cavalli allo stato brado) coprendo una distanza di circa 120 km con un dislivello positivo superiore ai 2500 metri. Amante della vita all’aria ap...

    Il Concorso TraiLetterario di Runner Escursionista

    Il Concorso TraiLetterario di Runner Escursionista 22 MARCH 2019   Care Amiche e Cari Amici di  Runner Escursionista , oggi vi parlerò della genesi del mio  Concorso TraiLetterario  e illustrerò le ragioni che mi hanno portato ad elaborare questo progetto. Ormai è noto che questo blog e la pagina facebook sono nati per raccontare la Sardegna attraverso il trail running. Le esperienze vissute sui sentieri per me non potevano più esaurirsi con doccia e cambio d’abito, come in una sorta di rituale metaforico che lavava via la corsa dalla mia memoria, messa poi in ombra dagli abiti civili. Se si ama la propria terra allora è doveroso rispettarla e farla conoscere. Consentendo ad altri la scoperta dei luoghi attraversati si può, a mio avviso, contagiare questo bel sentimento anche a chi è solito viaggiare con indifferenza in questo spazio/tempo. Nero su bianco fermo la corsa per metterla a disposizione della curiosità altrui. In principio esisteva so...

    Pietro Deriu sulla vetta dei sentieri sardi

    Il reame della Sfida Sentieri Sardi ha il suo primo re. Edizione 2019, anno d'esordio per questa competizione lunga 12 mesi, con numerose gare, conduce sul gradino più alto Pietro Deriu che oggi si racconta in una rilassante chiacchierata. 1)  Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa. Pietro: La corsa è il mio ossigeno, è sofferenza, è delusione, ma quando corro raggiungo la tranquillità.  2)  Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi?  Pietro: Gli amici che mi hanno accompagnato negli allenamenti di tutti i giorni 3)  Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente? Pietro: La gara più dura di tutto il campionato non è un'unica gara, ma tutte. Tutte dure impegnative e diverse tra loro. Quella però c...