Passa ai contenuti principali

Giacomo e la Kids Run di Baunei (2018)


Giacomo e la Kids Run di Baunei (2018)


Chi ben comincia è a metà dell’opera“, così si suol dire e se “buon sangue non mente” i presupposti ci sono tutti per un’appagante amicizia con i sentieri.
Siamo a Baunei (OG – Sardegna) in occasione dell’Ultratrack Supramonte Seaside (05-06-07 ottobre 2018) dove tantissimi trail runner si sono incontrati per sfidarsi su salite e discese.
Non si parla solo di lunghe distanze e nomi noti, ma anche di giovanissimi trailer che con la Kids Run si sono lanciati in un’emozionante gara.
Per voi ho incontrato Giacomo F. (classe 2010) che, insieme alla sua famiglia, è arrivato in Sardegna per godersi tre giorni di svago con – ciligina sulla torta – voglia di conoscere il paese, il territorio di Baunei e divertirsi nella competizione destinata ai più piccoli, ma non per questo meno agguerriti.
Malaga, Siviglia, Minorca, Mallorca, Pirenei, Francia, Puglia, Dolomiti, Liguria tra i luoghi che ha visitato grazie alla grande passione del padre per il trail running che ormai è entrata anche nel suo giovane cuore.
1. Ciao Giacomo, questa è la seconda volta che vieni in Sardegna per correre. Un lungo viaggio ti ha portato nuovamente in Sardegna, questa volta per la Kids Run di Baunei in occasione dell’UTSS.

Giacomo F. in fase di allungo durante la Kids Run dell’UTSS di Baunei (2018)

Come è andata la tua corsa?
Giacomo:
La corsa è stata bellissima, tante discese e tante salite. E’ la corsa dove mi sono impegnato di più. Mi sono divertito moltissimo, ho conosciuto nuovi bimbi.

Giacomo F.: sprint verso il traguardo della Kids Run di Baunei – UTSS 2018

2. Oltre alla corsa quali sport pratichi?
Giacomo:
Faccio nuoto e breakdance
3. Che cosa ti è piaciuto di questo lungo fine settimana a Baunei?
Giacomo:
Mi è piaciuta tantissimo la spiaggia con i sassi, fare il bagno; il mangiare, arrivare con il mio babbo al traguardo e stare con i miei genitori e i loro amici.
4. Hai corso la Kids Run, ma ho visto che hai tagliato anche il traguardo della 90 km dell’Ultratrack Supramonte Seaside…
Giacomo:
Quando so che sta per arrivare mi emoziono perchè mi manca e non vedo l’ora di vederlo arrivare. E’ il mio eroe.
*(il padre di Giacomo finisher della 90 km, ndr)
Ringrazio Giacomo F. per il tempo che ha dedicato a questa chiacchierata e per aver accolto la Sardegna nel suo cuore.
Un grazie anche a tuo padre (amico trailer che sa amare i sentieri della mia isola) e a tua madre che sempre hanno sottolineato la calorosa accoglienza ricevuta dalla mia terra e dai suoi abitanti ed elogiato i luoghi che avete visitato.
I bambini sono il futuro – un’ovvietà che però profuma di pedagogia, di quell’arte educativa che guida e accompagna le persone lungo la propria strada.
Conservate l’entusiasmo dell’infanzia: nei sentieri – nella vita – sarà la vostra arma vincente.
Scarpe ben allacciate, entusiasmo dell’infanzia e via sui sentieri a ricamare emozioni
(Un ringraziamento speciale anche a Foto Trail Running per il materiale fotografico e video gentilmente fornito)

Commenti

Post popolari in questo blog

Marina, la MyLand (2018) e la solidarietà

Marina, la MyLand e la solidarietà 3 MAY 2018   Oggi parleremo di ultra trail running e solidarietà all’interno di un grande evento outdoor. In Sardegna, tra il 28 aprile e il 1 maggio 2018, si è svolta la MyLand MTB No Stop, affascinante avventura in moutainbike (giunta alla IV edizione) che quest’anno ha aperto i sentieri anche a chi desiderava viverli a piedi, utilizzando una traccia GPS ricevuta pochi giorni prima della manifestazione. Oggi il  Runner Escursionista  ha incontrato Marina Scibilia, in occasione della sua partecipazione alla prima edizione della MyLand Ultra Trail, che da Baradili (paese in provincia di Oristano) ha attraversato la Marmilla (subregione della Sardegna), giungendo sull’altipiano della Giara (che ospita cavalli selvatici – i Cavallini della Giara -, unica realtà europea di cavalli allo stato brado) coprendo una distanza di circa 120 km con un dislivello positivo superiore ai 2500 metri. Amante della vita all’aria ap...

Pietro Deriu sulla vetta dei sentieri sardi

Il reame della Sfida Sentieri Sardi ha il suo primo re. Edizione 2019, anno d'esordio per questa competizione lunga 12 mesi, con numerose gare, conduce sul gradino più alto Pietro Deriu che oggi si racconta in una rilassante chiacchierata. 1)  Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa. Pietro: La corsa è il mio ossigeno, è sofferenza, è delusione, ma quando corro raggiungo la tranquillità.  2)  Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi?  Pietro: Gli amici che mi hanno accompagnato negli allenamenti di tutti i giorni 3)  Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente? Pietro: La gara più dura di tutto il campionato non è un'unica gara, ma tutte. Tutte dure impegnative e diverse tra loro. Quella però c...

Il Concorso TraiLetterario di Runner Escursionista

Il Concorso TraiLetterario di Runner Escursionista 22 MARCH 2019   Care Amiche e Cari Amici di  Runner Escursionista , oggi vi parlerò della genesi del mio  Concorso TraiLetterario  e illustrerò le ragioni che mi hanno portato ad elaborare questo progetto. Ormai è noto che questo blog e la pagina facebook sono nati per raccontare la Sardegna attraverso il trail running. Le esperienze vissute sui sentieri per me non potevano più esaurirsi con doccia e cambio d’abito, come in una sorta di rituale metaforico che lavava via la corsa dalla mia memoria, messa poi in ombra dagli abiti civili. Se si ama la propria terra allora è doveroso rispettarla e farla conoscere. Consentendo ad altri la scoperta dei luoghi attraversati si può, a mio avviso, contagiare questo bel sentimento anche a chi è solito viaggiare con indifferenza in questo spazio/tempo. Nero su bianco fermo la corsa per metterla a disposizione della curiosità altrui. In principio esisteva so...