Passa ai contenuti principali

Tamara Loi e il suo viaggio sui sentieri sardi del 2019

Tamara Loi e il suo viaggio sui sentieri sardi del 2019

La Sfida dei Sentieri Sardi, alla prima edizione incorona la sua prima regina: Tamara Loi. 
Il suo, un lunghissimo viaggio sui sentieri della Sardegna, tra neve, single track, guadi, vertiginosa altimetria maturata gara dopo gara.
Allacciate bene le scarpe e occhi puntati sulle orme di Tamara.


01) Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa
Tamara: Fatica. Passione. Amore.
02) Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi? 

Tamara:  Tutti hanno avuto la loro importanza. Io mi sono sempre divertita, ma nel mio cuore c'è l utss , la 101 km. e sicuramente lei mi ha dato un bel pò di punti. 

03) Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente?

Tamara: Il trail che mi ha impegnato di piu sicuramente quello del Montiferru Winter Trail, non ho un buon rapporto con la neve. Ma mi è piaciuta la sfida. Spaventato maggiormente nessuno, neppure i 101 di Baunei (UTSS), anziiiiii ...... moltissima adrenalina!!


04) Quando e come è nato l'amore per la corsa? Con chi condividi questa grande passione?

Tamara:  L'amore per la corsa è iniziato ufficialmente 39 anni fa quando i miei genitori mi hanno portato a fare atletica leggera, poi da li le prime campestri, non amavo la pista. Non ho MAI piu smesso di correre, per molti anni ho smesso di gareggiare ma MAI di correre. Ho ripreso da circa 3 anni con i trail, mai fatta una gara su strada. Ora per fortuna condivido questa passione con molte persone: Raffaele, Cristina, Stefania, Fabio, ma anche Michele , Matteo, Sara, Marisa, Gianfranco, etc magari non corriamo mai insieme ma quando ci vediamo è l'argomento principale. Dico per fortuna perche' fino a qualche anno fa qui nel Sarrabus (subregione della Sardegna sud-orientale, ndr). Non correva nessuno, solo io e sporadicamente qualche altro: ero conosciuta come la RAGAZZA CHE CORRE.


05) Alle porte il nuovo anno: quale progetto o sfida arricchirà il tuo 2020?
Tamara:  Vorrei riuscire a correre un Po di gare Sarde, in primis ripetere l' utss e fare qualche esperienza fuori dall'isola . Per iniziare correrò il PASSATORE, la mia prima gara su strada, e la correro accompagnando Chiara una ragazza non vedente. Ci sarà dietro un gran bel progetto che stiamo realizzando con il Sogno Spettacoloso , un'associazione del Sarrabus. Parlo al plurale perchè non sarò sola in questo progetto, a parte l' associazione , correranno con me Fabio e Raffaele e avremo il supporto di due biker sarrabesi Andrea e Monica. Poi mi aspetta la dolomitiextreme trail con 103 km. Finalmente Dolomiti!!! Il sogno per ora rimane L'UTMB!!! Ma ne riparliamo appena riesco a mettere insieme un po' di punti ITRA. 

Ringrazio Tamara per averci accopagnato nel suo viaggio chilometrico, facendoci conoscere la sua interpretazione per la corsa. 
#ScarpeBenAllacciate, cuore impavido e via verso le nuove sfide del 2020










Commenti

Post popolari in questo blog

Con eleganza, sulle lunghe distanze di Monica Casiraghi

Con eleganza, sulle lunghe distanze di Monica Casiraghi In occasione della seconda edizione del Trail delle Miniere (07/12/2019, Monteponi, Iglesias - CI) ho avuto il piacere e l’onore di conoscere Monica Casiraghi. Nel 2003, a Taiwan si laurea campionessa mondiale, poi a Mosca diventa campionessa europea sempre sulla 100 km, stabilendo il record italiano di 7h 28 min 12 sec. Nel 2010, in Francia, stabilisce un nuovo primato italiano nella 24 ore, coprendo una distanza pari a 231 km, record ancora imbattuto. Si ripete nel 2005 e 2010 con altri successi che le permettono di guardare tutti gli avversari dal gradino più alto del podio, insieme a tante altre conquiste da vice campionessa a livello europeo e mondiale. A sx Monica Casiraghi, al centro io, a dx Sara Lavino Zona Arrivo al campo gara, vedo una bionda chioma e mi avvicino a lei: foto di rito con una donna maiuscola che ha reso e sta ancora rendendo onore all’Italia dell’atletica leggera. Nel dicembre 2019 torna...

Marina, la MyLand (2018) e la solidarietà

Marina, la MyLand e la solidarietà 3 MAY 2018   Oggi parleremo di ultra trail running e solidarietà all’interno di un grande evento outdoor. In Sardegna, tra il 28 aprile e il 1 maggio 2018, si è svolta la MyLand MTB No Stop, affascinante avventura in moutainbike (giunta alla IV edizione) che quest’anno ha aperto i sentieri anche a chi desiderava viverli a piedi, utilizzando una traccia GPS ricevuta pochi giorni prima della manifestazione. Oggi il  Runner Escursionista  ha incontrato Marina Scibilia, in occasione della sua partecipazione alla prima edizione della MyLand Ultra Trail, che da Baradili (paese in provincia di Oristano) ha attraversato la Marmilla (subregione della Sardegna), giungendo sull’altipiano della Giara (che ospita cavalli selvatici – i Cavallini della Giara -, unica realtà europea di cavalli allo stato brado) coprendo una distanza di circa 120 km con un dislivello positivo superiore ai 2500 metri. Amante della vita all’aria ap...

Pietro Deriu sulla vetta dei sentieri sardi

Il reame della Sfida Sentieri Sardi ha il suo primo re. Edizione 2019, anno d'esordio per questa competizione lunga 12 mesi, con numerose gare, conduce sul gradino più alto Pietro Deriu che oggi si racconta in una rilassante chiacchierata. 1)  Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa. Pietro: La corsa è il mio ossigeno, è sofferenza, è delusione, ma quando corro raggiungo la tranquillità.  2)  Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi?  Pietro: Gli amici che mi hanno accompagnato negli allenamenti di tutti i giorni 3)  Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente? Pietro: La gara più dura di tutto il campionato non è un'unica gara, ma tutte. Tutte dure impegnative e diverse tra loro. Quella però c...