Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

Pietro Deriu sulla vetta dei sentieri sardi

Il reame della Sfida Sentieri Sardi ha il suo primo re. Edizione 2019, anno d'esordio per questa competizione lunga 12 mesi, con numerose gare, conduce sul gradino più alto Pietro Deriu che oggi si racconta in una rilassante chiacchierata. 1)  Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa. Pietro: La corsa è il mio ossigeno, è sofferenza, è delusione, ma quando corro raggiungo la tranquillità.  2)  Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi?  Pietro: Gli amici che mi hanno accompagnato negli allenamenti di tutti i giorni 3)  Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente? Pietro: La gara più dura di tutto il campionato non è un'unica gara, ma tutte. Tutte dure impegnative e diverse tra loro. Quella però c...

Tamara Loi e il suo viaggio sui sentieri sardi del 2019

Tamara Loi e il suo viaggio sui sentieri sardi del 2019 La Sfida dei Sentieri Sardi, alla prima edizione incorona la sua prima regina: Tamara Loi.  Il suo, un lunghissimo viaggio sui sentieri della Sardegna, tra neve, single track, guadi, vertiginosa altimetria maturata gara dopo gara. Allacciate bene le scarpe e occhi puntati sulle orme di Tamara. 01) Proviamo a definire con tre parole il tuo rapporto con la corsa .  Tamara: Fatica. Passione. Amore. 02) Qual è il sentiero che ti ha condotto sino al gradino più alto della Sfida dei Sentieri Sardi?  Tamara:    Tutti hanno avuto la loro importanza. Io mi sono sempre divertita, ma nel mio cuore c'è l utss , la 101 km. e sicuramente lei mi ha dato un bel pò di punti.  03) Un campionato chilometrico: tantissime gare, ognuna diversa e con difficoltà che variano in base alle nostre caratteristiche. Quale trail del 2019 ti ha impegnato e spaventato maggiormente? Tamara:   Il tr...

Libro del Concorso TraiLetterario (edizione 2019)

Libro del Concorso TraiLetterario (edizione 2019) Amiche ed Amici di Runner Escursionista , si sta per chiudere il 2019 e con lui la pagina della prima edizione del Concorso TraiLetterario che racconta la Sardegna attraverso le parole dei trail runners. Qui potete scaricare gratuitamente il Libro del Concorso TraiLetterario (ed. 2019) Link alternativo Ringrazio tutti i partner che hanno sostenuto il mio progetto: Barley - Birra Artigianale Agricampeggio Elighes Uttiosos Ajò  Amuninni Street Food e le ASD che hanno ospitato l'evento: Sardinia Trail Competitions C.S. Fiamma Macomer Un immenso grazie a tutte e tutti coloro che hanno raccontato la propria corsa e a chi ha letto e votato per gli scritti.  Vi aspetto per la seconda edizione targata 2020.  Seguite Runner Escursionista per tutte le novità sul Concorso TraiLetterario e per restare sempre aggiornati sulle gare di trail running in Sardegna 

Con eleganza, sulle lunghe distanze di Monica Casiraghi

Con eleganza, sulle lunghe distanze di Monica Casiraghi In occasione della seconda edizione del Trail delle Miniere (07/12/2019, Monteponi, Iglesias - CI) ho avuto il piacere e l’onore di conoscere Monica Casiraghi. Nel 2003, a Taiwan si laurea campionessa mondiale, poi a Mosca diventa campionessa europea sempre sulla 100 km, stabilendo il record italiano di 7h 28 min 12 sec. Nel 2010, in Francia, stabilisce un nuovo primato italiano nella 24 ore, coprendo una distanza pari a 231 km, record ancora imbattuto. Si ripete nel 2005 e 2010 con altri successi che le permettono di guardare tutti gli avversari dal gradino più alto del podio, insieme a tante altre conquiste da vice campionessa a livello europeo e mondiale. A sx Monica Casiraghi, al centro io, a dx Sara Lavino Zona Arrivo al campo gara, vedo una bionda chioma e mi avvicino a lei: foto di rito con una donna maiuscola che ha reso e sta ancora rendendo onore all’Italia dell’atletica leggera. Nel dicembre 2019 torna...

Esterzili in (rin)corsa 2019

Esterzili  in (rin)corsa (2019) Il 27esimo giorno di ottobre 2019 segna la mia prima partecipazione alla “Esterzili in corsa” che quest’anno ha ceduto alle lusinghe dell’autunno, tradendo con un bacio (non d’addio) il mese di agosto che di consueto la ospita tra le sue calde braccia. Decima edizione di questo trail che inaugura una nuova distanza, una long da km 19,500 conservando ugualmente la storica traccia da km 9,900. Foto di Arnlad Aru Il bosco Su Ertessu, sovrastato dal Monte Santa Vittoria, attende pazientemente i partecipanti di questo evento. Questa foresta incantata si presenta come accogliente luogo per le fatiche di chi come me ama la corsa in ambiente naturale. Indeciso sino a pochi giorni prima per via di un infortunio duro a morire, comunico a Tonio - uno degli organizzatori – la mia partecipazione in veste però di non-agonista. Ho ceduto al suo invito. Non che sia stato un braccio di ferro, ci mancherebbe… Ma Tonio ed io dovevamo anche scambi...

Il sentiero di Eva: dalla Sardegna al Giappone

Il sentiero di Eva: dalla Sardegna al Giappone 22 JUNE 2019  ~  Amiche ed Amici di  Runner Escursionista , questa volta i sentieri della Sardegna ci conducono molto lontano dalla nostra  isola: a Tokio. Eva Cambedda, partita anni fa da Nuoro è approdata in Giappone per mettere nuove radici e oggi ci racconta la sua esperienza di trail runner. Ciao Eva, vivi e lavori a Tokio. Quale fascino ha esercitato su di te il Giappone? Eva: Ciao a tutti! E’ una storia un po’ lunga: in poche parole avevo bisogno di studiare una lingua e una cultura totalmente diversa dalla mia e perché non cominciare da quella dello judo, sport che ho praticato per anni durante il liceo? La tua prima corsa in terra sarda e la prima sul territorio nipponico: quali immagini accompagnano questi tuoi ricordi? Eva: La mia prima corsa in terra sarda risale a quando ero alle elementari. Facevo parte della società sportiva “Monte Gurtei” e mi allenavo al Quadrivio. Allora mi pi...